Il 15 giugno 2022 alle ore 11.00 sarà presentato alla stampa in video conferenza il Rapporto Osservasalute 2021. Il Rapporto Osservasalute propone la consueta fotografia della sanità pubblica nelle regioni italiane e i primi effetti sulla salute, le risorse e l’attività di assistenza durante i due anni di pandemia. Per saperne di più, clicca qui
La percezione del rischio condiziona i comportamenti individuali. Lo scetticismo, la mancanza di fiducia verso i decisori pubblici e la scarsa alfabetizzazione scientifica hanno limitato l’efficacia delle indicazioni delle Autorità sanitarie per contrastare la diffusione dei contagi. L’obiettivo del presente focus dell’Osservatorio è sensibilizzare le persone a leggere con i giusti occhi la gravità dell’esperienza…
Torna a salire la curva dei contagi, l’incidenza dei contagi settimanali è sopra i 100 casi per 100 mila abitanti nella metà delle Regioni. Ora siamo più preparati ad affrontare la pandemia, ma non si deve abbassare la guardia. I dati italiani e quelli internazionali confermano l’importanza dei vaccini: i rischi di contagio, ospedalizzazione e…
Il 10 giugno 2021 alle ore 11.00 sarà presentato alla stampa in video conferenza il Rapporto Osservasalute 2020. Dato il particolare momento che stiamo vivendo, la conferenza stampa non sarà incentrata soltanto sugli indicatori presentati nel Rapporto, ma sarà l’occasione per approfondire alcuni temi legati all’epidemia e le riflessioni su questa drammatica esperienza. È possibile…
L’analisi dei decessi e della letalità evidenzia forti differenze in Italia e in Europa. Difficile stabilire i motivi per le differenze regionali ed europee, che andrebbero ricercate tra un ventaglio molto ampio di fattori: carenze organizzative, ritardi iniziali nel comprendere la gravità dell’emergenza, deficit nei sistemi di tracciamento dei contagi, diversi livelli di aggressività del…
L’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane contribuisce alle riflessioni sulla dinamica della pandemia da Covid-19 attraverso una sezione specifica. Il contributo che l’Osservatorio intende dare ai cittadini e ai media si basa su pochi indicatori rappresentati graficamente, puntando l’attenzione sull’intensità della diffusione della pandemia, sulla gravità dei contagi e sull’impatto che questi hanno sul…
La curva dei contagi diagnosticati è tornata a crescere in maniera esponenziale e questa volta l’incidenza è alta in tutte le Regioni.Allarme particolare per 7 Regioni nelle quali la crescita delle persone con sintomi ricoverate in ospedale e nelle terapie intensive ha assunto dimensioni preoccupanti che rischiano di paralizzare le strutture e mettere in crisi…
L’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane fa il punto sulla diffusione del Covid-19. Gli indicatori analizzati testimoniano che la pandemia è entrata in una fase nuova, dopo la diminuzione del numero dei contagi giornalieri osservati fino all’inizio dell’estate, è iniziata una lenta ma significativa risalita dell’incidenza. Cala la letalità, ma a preoccupare sono gli…
Il 24 giugno 2020 alle ore 11.30 sarà presentato alla stampa in video conferenza il Rapporto Osservasalute 2019. Dato il particolare momento che stiamo vivendo, la conferenza stampa non sarà incentrata sulla tradizionale esposizione dei principali risultati delle analisi del Rapporto, ma sarà l’occasione per ripercorrere alcune fasi dell’epidemia e avviare alcune riflessioni sollecitate da…
Il diabete mellito di tipo 2 colpisce circa il 6% degli italiani, si tratta di una patologia prevenibile con azioni nei confronti dei principali fattori di rischio, come l’obesità e la sedentarietà. Il diabete spesso si associa a una serie di complicanze che pesano sul sistema sanitario, come testimonia il fatto che assorbe circa l’11%…